In una caldissima giornata romana si è svolto il 5^ Consiglio Nazionale dell’ASI che aveva nel programma dei lavori l’approvazione del Bilancio Sociale 2021. È stata il Presidente del Consigli Pino Scianò, ad inizio della riunione, ad evidenziare il significato del Bilancio che rappresenta una foto completa della realtà dell’Ente sotto ogni forma. Successivamente è intervenuto il Presidente Nazionale Claudio Barbaro che ha iniziato rilevando l’importanza del Terzo Settore il cui coinvolgimento dell’ASI è ampio ed è parte integrante di tutta la struttura dell’Ente. Nel ricordare che l’inserimento dell’attività sportiva nella Costituzione Italiana continua agevolmente l’iter parlamentare ed è certo che sarà approvato prima della fine della legislatura. Ha poi fatto alcune considerazioni sulla prossima normativa sul Lavoro Sportivo, sia da quelle positive alle difficoltà fiscali che potranno scaturire della sua applicazione e dal successivo aumento dei costi per tutte le forma di attività sportive. Ha concluso il suo intervento esprimendo, anche a nome di tutto il Consiglio, il compiacimento per la promozione nella serie A della squadra di pallanuoto maschile della De Akker di Bologna, sottolineando anche che due società ASI, la SIS di Roma e la VetroCar di Verona, sono già nella serie A femminile. Barbaro ha quindi presentato al Consiglio il nuovo Direttore Generale, Fabio Salerno, che nel suo successivo intervento ha espresso apprezzamento per quanto fatto dall’ASI fino ad oggi e, pur essendo in carica da due mesi, condivide lo spirito dell’Ente sia a livello centrale che periferico, e vuole portare la sua esperienza per una continua crescita dell’ASI.
Si sono poi succeduti vari interventi da parte dei dirigenti presenti quali Giancarlo Carosella, Angelo Musumeci, Sante Zaza, Marco Contardi, Giuseppe Agliano, Roberto Cipolletti e Giuseppe Campo.
I lavori si sono conclusi con l’approvazione del Bilancio Sociale 2021.
